Il pilota brasiliano conclude la sua presenza in Ferrari, al suo posto nel 2014 c’è il ritorno di Kimi Raikkonen. La notizia è recente e gli appassionati di orologi si sono chiesti in questi giorni se Richard Mille sarebbe stato ancora a fianco del pilota. Il 18/9 la Marca orologiera ha diffuso un comunicato in cui ribadisce la sua quasi decennale, amicizia con Felipe, nei momenti facili e in quelli difficili. Dal 2004 infatti il pilota e il team tecnico orologiero hanno collaborato con successo sperimentando nuovi materiali; basta ricordare l’RM006 o il cronografo flyback calendario annuale Felipe Massa calibro RM011. Anche nel 2014, quindi, qualsiasi decisione sportiva verrà presa, vedremo al polso di Felipe un Richard Mille con innovative soluzioni.
Tag: Richard Mille
Rafael Nadal vince gli Open US
Il 9 settembre Rafael Nadal (a lato nella foto Getti Image) ha vinto il suo secondo US Open, battendo Novak Jokovic 6-2, 3-6, 6-4, 6-1.
soloPolso non è una testata sportiva, si occupa di orologi, ma in questi anni ha seguito le performance della Richard Mille e del team che per questo marchio studia Calibri d’eccezione secondo le esigenze di grandi campioni.
High Performance per RM031
La precisione di un movimento, meglio ancora dell’intero orologio, viene certificata da Enti o Laboratori ufficiali, che operano in Svizzera o in altre nazioni.
Per gli orologi svizzeri la certificazione del COSC (Centre Officiel Suisse de Chronometrie) è la più seguita per arrivare alla classificazione di cronometro con la precisione adeguata ai parametri stabiliti.
Le News
Luxury Details di Milano, che da poco si è affacciata sul nostro mercato con gli orologi spagnoli (soprattutto Viceroy dedicato a Alonso), è adesso anche distributore di Raymond Weil, marca che da alcuni anni veniva gestita direttamente dalla Svizzera. Auguri di buon lavoro.
RICHARD MILLE: al top
Dire Richard Mille è soprattutto dire tourbillon sin da quando questo imprenditore si è appoggiato alla creatività e alla competenza di Giulio Papi e di APRP (acronimo di Audemars Piguet Renaud&Papi). A fianco della tecnica, dei materiali, delle inedite soluzioni estetiche non è poi da dimenticare il valore di mirati testimonial; quest’anno è la volta di Roberto Mancini al SIHH per l’RM11-01 (foto a sinistra) cronografo automatico flyback calendario annuale con cassa tonneau in titanio che ha la sua firma sul fondello; sul quadrante regolamentari 45 minuti di gioco. Altro nome eccellente, Jean Todt, per il tourbillon tonneau G-Sensor RM036 in edizione limitata (15 esemplari) studiato per far fronte agli stress delle improvvise accelerazioni con indicazioni dell’accumulo dei G in rosso e in verde per situazioni di rischio e ritorno alla normalità. il movimento è in titanio in leghe d’avanguardia, il dispositivo G-Sensor meccanico. Sono invece 30 i cronografi fly back RM-030 Aviation E6-B tourbillon destinati all’aviazione e resi più affidabili anche nelle diverse funzioni di calcolo integrate sulla lunetta girevole.