Caricamento immagini...

Vacheron Constantin: Solaria

Nel 270° anno di continua produzione VC, a WandW è arrivato, dopo otto anni di sviluppo, Solaria Les Cabinotiers, un orologio in unico esemplare la cui cassa in oro bianco (45 mm di diametro e un’altezza di soli 14,99 mm) accoglie un nuovo movimento con 41 complicazioni orologiere, 5 rare complicazioni astronomiche (la quinta è in prima mondiale), innovativa anche la suoneria della ripetizione minuti carillon Westminster (quattro gong e quattro martelli), infine 13 le domande di brevetto depositate. Le indicazioni temporali sono sei, otto quelle del calendario perpetuo e tre quale lunari.

Les Cabinotiers Solaria a unique piece with double dial, white gold case and new Caliber, has 41 complications.acheronConstantin

Nel Solaria Les Cabinotiers Ultra Grand Complication con doppio quadrante, la quinta complicazione astronomica è costituita dal cronografo rattrappante che, in prima mondiale, combina un cronografo rattrappante con una rappresentazione della volta celeste e permette di calcolare il tempo necessario affinché una costellazione o una determinata stella appaiano al centro del campo visivo dell’osservatore.

Il movimento è il nuovo Calibro 3655 (204 rubini, riserva di carica 72 ore) progettato in modo da poter visualizzare contemporaneamente l’ora del tempo civile, quella del tempo solare e quella del tempo siderale, ognuna delle quali è azionata da un proprio ruotismo. Sul retro del Solaria si vedono le funzioni cronografiche con un contatore dei 60 minuti situato a ore 12 e una graduazione periferica per i secondi; le due lancette del cronografo rattrappante sono fissate al centro del quadrante sul quale è rappresentata la volta celeste. Su un piccolo disco rotante montato sullo stesso asse delle lancette del cronografo, un triangolo verde indica il tempo necessario perché una determinata stella entri nel campo visivo dell’osservatore; a quel punto, sulla volta celeste, la stella si posizionerà davanti all’indice verde che funge da punto di riferimento indicato sull’ellisse sfumata in grigio scuro sul disco in vetro zaffiro che mostra i movimenti della volta celeste. Il fondello del Solaria in vetro zaffiro è contrassegnato da un cerchio bianco che rappresenta l’equatore celeste (proiezione dell’equatore sulla sfera celeste) e da un cerchio giallo per l’eclittica (piano dell’orbita terrestre). Il movimento delle costellazioni viene visualizzato nel campo visivo dell’osservatore in tempo reale.

Sicuramente utile qui, fornire altre spiegazioni sulla prima mondiale del cronografo rattrappante. Quando la lancetta del cronografo raggiunge l’indicatore di riferimento verde, occorre fermare la prima lancetta e lasciare che la seconda sfera continui fino a raggiungere la posizione attuale della stella scelta, quindi fermarla. Il tempo (in ore) che deve trascorrere prima che si veda la stella scelta nel cielo è indicato dal triangolo verde sul piccolo contatore al centro del quadrante. Infine l’indicazione periferica del mese, riportata sul vetro posteriore, consente a chi indossa l’orologio di regolare la volta celeste per riflettere la posizione della Terra nella sua orbita intorno al Sole. La miniaturizzazione dei componenti ha reso possibile il retro di questo capolavoro; il vetro zaffiro fisso e il disco rotante sul retro sono molto sottili. Il disco fisso, che di fatto è il fondello trasparente che presenta i mesi e le costellazioni, ha uno spessore di soli 0,6 mm sul bordo, mentre il disco rotante, che mostra la volta celeste e il tempo siderale, ha uno spessore di appena 0,3 mm. Le due lancette del cronografo rattrappante, fissate al centro del quadrante, sono realizzate in alluminio per ridurre al minimo il peso.

Completano queste eccezionali caratteristiche del Solaria un’accurata finitura di tutti i componenti e una gradevole scelta cromatica. Per i neofiti ricordiamo che Les Cabinotiers è la collezione dei Vacheron Constantin realizzati in un unico esemplare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *