Caricamento immagini...

Garrick Deadbeat Seconds

Anni fa, era il 2015, siamo stati fra i primi a scrivere di questo Marchio britannico, nato nel 2014, che aveva riportato in UK la tradizione della bella orologeria; ne abbiamo parlato quando non era riuscito a inserirsi nella settimana di WandW 2023, mentre nel 2024 è stato scelto fra i nominati del G.P.H.G. e infine quest’anno, dal 2 al 5 Aprile, ha presentato le novità all’Hotel d’Angleterre a Ginevra.

Since 2015 we are following Garrick Brand and its watches; last year Garrick was among G.P.H.G. finalista and this year all the novelties have been unveiled in genevian Hotel d’Angleterre.

Tra le novità esposte nell’hotel d’Angleterre anche il nuovo S3 Deadbeat Seconds (DBS) realizzato dopo il successo ottenuto dal Deadbeat S2; il nuovo orologio unisce all’indicazione centrale saltante dei piccoli secondi anche quella della riserva di carica. I Deadbeat, cosiddetti secondi morti, si muovono a scatti se il movimento è al quarzo mentre nel Calibro meccanico il movimento è continuo. Nella novità Garrick il movimento meccanico impiegato è il Calibro DB-GO7 costruito in house e affidato per la finitura all’orologiaio Stuart Smith. Sul quadrante “open-worked”, alle 6 la firma di Garrick: il bilanciere che con piccole viti adatta l’oscillatore a diverse dimensioni della cassa consentendo una migliore precisione; i test durano tre giorni e hanno evidenziato uno scarto di + -3 secondi (ricordiamo che il certificato COSC ammette uno scarto tra -4 e+6). Il quadrante “open worked” presenta anche un’altra particolarità, le lancette, sia per la forma sia per il colore possono essere scelte dall’acquirente al quale l’azienda presenta oltre cinque varianti.

La cassa in oro o in acciaio inossidabile ha un diametro di 42 mm e uno spessore di 11 mm. Garrick non sceglie per la sua produzione ampie tirature, preferisce adeguarsi ai desideri della clientela e questo è molto apprezzato dal mondo del collezionismo. Per concludere ricordiamo la frase scelta da questa impresa per definire i suoi orologi: “Fine, British-Made Watches”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *