Anche gli orologi possono avere un Angelo Custode? e per di più con un master della Bocconi e con un imponente curriculum orologiero? Risposta affermativa nel caso dell’orologio FC e vi spieghiamo perché.
Frédérique Constant new World Timer (partnership with Angels Watch) was unweiled today 2025 February 13th. Limited edition 718 watches.

Frédérique Constant e Watch Angel hanno realizzato, presentandolo oggi 13 Febbraio 2025, un Worldtimer Manufacture FC in acciaio ø 40 mm in tiratura limitata e numerata di 718 esemplari. Completiamo questa informazione dicendo che da oggi si può prenotarlo su ww.watchangels.ch visto che sarà disponibile solo online. Probabilmente molti ricorderanno che il precedente Worldtimer FC aveva un diametro di 42 mm e quindi anche il movimento automatico ha dovuto essere ridimensionato.
Prima però di parlare della novità pensiamo sia corretto spiegare perché “angelo custode”. Watch Angels è un concetto nato in tempo di Covid, un modello innovativo di crowdfunding con produttori di orologi di grande qualità che li offrano al consumatore a prezzi di fabbrica. L’idea è di Guido Benedini che, dopo una vita nel comparto orologiero quando era CEO di Alpina, incontrò Peter Staas e la moglie Aletta fondatori di Frederique Constant. Visto che a soloPolso piace parlare di storia orologiera ecco riassunte le tappe di Benedini, nato nei Paesi Bassi nel 1968, studi universitari Business Economy in U.K. e poi alla Bocconi; nei primi anni ’90 (troppo in anticipo sulle sue idee) è in Italia da Blancpain, nel 1995 diventa International Communication Manager per Swatch a Bienne; nel ’98 eccolo da Longines con il Dolce Vita e la campagna che lanciò Audrey Hepburn “Elegance is an Attitude” e poi da altri Marchi del Gruppo che lasciò nel 2008 diventando nel 2013 CEO di Alpina.
La cassa del nuovo WorldTimer, ø 40,5 mm w.r.a m.50, ha curve sottili smussate, anse spazzolate verticalmente, profilo spazzolato orizzontalmente, lunetta lucida e fondo a vista con incisioni.
Sul quadrante a più strati ridisegnato, il disco dei fusi orari è inclinato, netta la divisione fra il giorno e la notte (sui due emisferi il sole è lucido e la falce di luna levigata e sabbiata). La lavorazione a guillochage impiega colori distinti e opachi, gli indici rodiati sono applicati e sono rodiate anche le lancette. Il movimento automatico di Manifattura, esteticamente molto curato, si ispira al precedente Calibro 718; tutte le sue funzioni si attivano con la corona a ore tre (le A/h sono 28.800, i rubini 26 e la carica è di 38 h). Infine il cinturino in pelle è nero con fibbia in acciaio.