Oggi, 1.4.2025 Eberhard & Co ha esposto al Palexpo i Contodat (cronografo lanciato negli anni ’70 e l’automatico) eredità di un glorioso passato quando l’intera orologeria elvetica subì l’offensiva del quarzo, ma che vide alcune aziende restare fedeli alla tradizione del movimento meccanico.
New Eberhard & Co. Contodat, chronograph and authomatic, have been unveiled today in Palexpo.

Barbara Monti CEOdi Eberhard & Co, sottolinea che quanto realizzato rende di piena attualità le proposte esposte, ricche di nuovi dettagli, mentre per Mario Peserico General Manager di Eberhard & Co. lo stile sportivo, ma classico è un “atto di fedeltà” verso l’orologeria meccanica, nella cui solidità, permanenza e fascino la Marca ha creduto fin dagli albori e continua a crederci pensando al futuro.

La cassa ø 39 mm in acciaio alterna finiture lucide e satinate, proposte anche per il bracciale integrato. I Contodat infatti sono dotati dell’esclusivo bracciale con la chiusura 2CLICK® (impreziosita dallo Scudo emblema della Marca) pratica e sicura contro le aperture accidentali, il disegno dello Scudo è ripreso anche nel design delle lame interne.
Il quadrante, declinato in cinque varianti cromatiche (blu, verde, argento, grigio, nero) presenta un concept originale caratterizzato da giochi di geometrie che danno all’orologio un aspetto speciale. A seconda delle versioni sono presenti uno o due contatori, mentre il datario a forma trapezoidale è ripreso dal modello degli anni ‘70.
Nella versione “solo tempo”, il contatore dei piccoli secondi è posizionato a ore 9 e il datario, speculare, a ore 3. Nella versione cronografica, che presenta la scala perimetrale in km/h su base 1000, il datario si sposta a ore 6, accompagnato dal contatore dei piccoli secondi continui a ore 9 e dal contatore dei minuti a ore 3, con una particolare scala per la lettura fino ai 45 minuti, ulteriore richiamo al segnatempo concepito da Palmiro Monti negli anni ’70. I quadranti sono lavorati a soleil mentre i contatori sono azuré. Inedite le lancette delle ore e dei minuti che mostrano una struttura tridimensionale e l’alternanza di texture differenti, con una sezione centrale che ospita la luminescenza. Infine il il fondo dell’orologio è personalizzato, e nasconde un’incisione con la frase latina UBI TU IBI EGO, “ovunque tu sarai, lì io sarò”.