Caricamento immagini...

Bvlgari a WandW

Al Palexpo di WandW 2025 che apre il 1° Aprile alle ore 9, Bvlgari è presente per la prima volta, così come lo sono altri Marchi del Gruppo LVMH.

Palexpo opens on April first and Bvlgari (with other LVMH Group Brands) is attending it for the first time.

Presentando lo stand del Marchio romano, il suo CEO aveva spiegato le scelte dell’esposizione dedicata alla competenza orologiera conseguita negli ultimi 25 anni, con Octo Finissimo e i Serpenti; ragioni evidenti anche oggi che vedono Jean Christophe Babin nuovo responsabile di tutto il comparto orologiero di LVMH. Solopolso aveva commentato questa nomina il 28 Marzo facendo gli auguri a Babin conosciuto si può dire in epoca giurassica, ipotizzando anche un possibile “pesce d’Aprile” invece poi la notizia è stata pienamente confermata.

Torniamo però al Palexpo e all’ampio spazio occupato da Bvlgari che accompagna i visitatori nel suo universo orologiero per far ammirare l’Octo Finissimo Ultra Tourbillon, un record mondiale per lo spessore (mm1,85) del movimento scheletrato e la Ref.103834, nella foto sopra, con cassa ø 40 mm, anse, lunetta e carrure in titanio spazzolato, platina principale in carburo di tungsteno, ruote di carica e messa all’ora in acciaio satinato con finitura circolare come il cricchetto in acciaio inciso con decoro geometrico; sul quadrante contatore ore e minuti in ottone sabbiato con rivestimento DLC antracite, lancette in ottone lucido con rivestimento rodiato. Questa Referenza, con movimento Calibro BVF 900 a carica manuale e scappamento a tourbillon volante ultrasottile è completata dal sottile bracciale (spessore 15 mm) in titanio, che è integrato e ha la fibbia pieghevole.

Senza dimenticare la strada percorsa in questi anni che ha portato a “Piccolissimo”, il Calibro Bvl-100 a carica manuale (ø 12.3 mm, spessore 2.5 mm, peso1,3 grammi, riserva di carica 30 ore) inserito nella testa dei serpenti più preziosi dimostrando la rara competenza acquisita da tecnici, maestri artigiani e stilisti. Per arrivare infine, al termine di questo viaggio nello stand, al punto dove agli orologi si unisce anche la storica competenza delle collezioni Serpenti (al Palexpo sono esposte con il titolo Serpenti Aeterna, portandovi un soffio di romanità (tipica della Città Eterna) nel quale si intrecciano documenti, pezzi rari anche nel campo dei gioielli, come il primo bracciale Serpenti del 1948 e le seguenti evoluzioni del Tubogas.

Infine per chi preferisce la comodità dei movimenti al quarzo ricordiamo le Referenze Bvl 104205 che soddisfano anche a queste esigenze soprattutto nelle versioni in oro rosa o bianco, impreziosite dai diamanti con quadranti full-pavé; inutile sottolineare che anche questi movimenti sono swiss-made.

Un viaggio dunque che dal passato arriva al presente per proiettarsi nel futuro, esplorando tutte le strade che si possono ipotizzare nel campo della ricerca artistica e tecnologica di questo prezioso mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *